Termini e condizioni

TERMINI EIGENLABEL BV


Articolo 1. Generale
1.1. Questi termini e condizioni si applicano a ogni offerta, preventivo e accordo tra Eigen Label iscritta alla Camera di Commercio con il numero 784 15 500, di seguito denominata: “Utente”, e una Controparte alla quale l'Utente ha dichiarato applicabili le presenti condizioni generali, nella misura in cui le parti non si siano espressamente discostate dalle presenti condizioni generali in scrivere.
1.2. I presenti termini e condizioni si applicano anche agli accordi con l'Utente, per la cui esecuzione l'Utente deve coinvolgere terzi.
1.3. Le presenti condizioni generali sono state redatte anche per i dipendenti dell'Utente e dei suoi partner.
1.4. L'applicabilità di qualsiasi acquisto o altra condizione della Controparte è espressamente respinta.
1.5. Qualora in qualsiasi momento una o più disposizioni delle presenti condizioni generali risulti, in tutto o in parte, invalida o dovesse essere annullata, le altre disposizioni delle presenti condizioni generali rimarranno integralmente applicabili. L'Utente e l'Altra Parte si consulteranno quindi al fine di concordare nuove disposizioni in sostituzione delle disposizioni nulle o annullate, tenendo conto per quanto possibile dello scopo e dell'intento delle disposizioni originarie.
1.6. In caso di mancanza di chiarezza sull'interpretazione di una o più disposizioni delle presenti condizioni generali, l'interpretazione deve essere effettuata "nello spirito" di queste disposizioni.
1.7. Se si verifica una situazione tra le parti che non è disciplinata nelle presenti condizioni generali, tale situazione deve essere valutata nello spirito delle presenti condizioni generali.
1.8. Se l'Utente non richiede sempre il rigoroso rispetto di questi termini e condizioni, ciò non significa che le disposizioni degli stessi non si applichino o che l'Utente perderebbe in qualsiasi misura il diritto di richiedere il rigoroso rispetto delle disposizioni di questi termini e condizioni in altri casi.

Articolo 2. Preventivi e offerte
2.1. Tutti i preventivi e le offerte dell'Utente sono senza impegno, a meno che non sia stato fissato un termine per l'accettazione nell'offerta. Un'offerta o un'offerta decade se il prodotto a cui si riferisce l'offerta o l'offerta non è più disponibile nel frattempo.
2.2. L'Utente non può essere tenuto alle sue quotazioni o offerte se l'Altra Parte può ragionevolmente comprendere che le quotazioni o le offerte, o una parte di esse, contengono un errore o un errore evidente.
2.3. I prezzi indicati in un preventivo o in un'offerta sono al netto di IVA e altri oneri governativi, se non diversamente indicato.
2.4. Se l'accettazione (anche su punti minori) si discosta dall'offerta inclusa nel preventivo o nell'offerta, l'Utente non è vincolato da essa. Il contratto non sarà quindi concluso in conformità a tale accettazione divergente, a meno che l'Utente non indichi diversamente.
2.5. Una quotazione composita non obbliga l'Utente ad eseguire parte dell'incarico per una parte corrispondente del prezzo indicato. Offerte o preventivi non si applicano automaticamente agli ordini futuri.

Articolo 3. Durata del contratto; tempi di consegna, attuazione e modifica del contratto
3.1. L'accordo tra l'Utente e la Controparte si perfeziona nel momento in cui la Controparte approva per iscritto la conferma d'ordine redatta dall'Utente.
3.2. Il contratto tra l'Utente e l'Altra Parte è stipulato a tempo indeterminato, a meno che la natura del contratto non disponga diversamente o qualora le parti concordino espressamente diversamente per iscritto.
3.3. Se è stato concordato o specificato un termine per il completamento di determinati lavori o per la consegna di determinati articoli, questo non è mai un termine rigoroso. In caso di superamento di un termine, l'Altra Parte deve quindi notificare per iscritto all'Utente l'inadempimento. All'utente deve essere offerto un termine ragionevole per attuare ancora l'accordo.
3.4. Se l'Utente richiede informazioni dall'Altra Parte per l'esecuzione del contratto, il periodo di attuazione non inizierà fino a quando l'Altra Parte non avrà messo a disposizione dell'Utente tali informazioni in modo corretto e completo.
3.5. La consegna viene effettuata franco azienda dell'Utente. La Controparte è obbligata a prendere in consegna i beni nel momento in cui gli vengono messi a disposizione. Se il Contraente rifiuta di prendere in consegna o è negligente nel fornire informazioni o istruzioni necessarie per la consegna, l'Utente ha il diritto di immagazzinare la merce a spese e rischio del Contraente.
3.6. È consentita una consegna in eccesso o in difetto di un massimo del 10%. Se questo viene superato, l'Utente si consulterà con l'Altra Parte in merito.
3.7. L'utente ha il diritto di far eseguire determinate attività da terzi.
3.8. L'Utente ha facoltà di dare esecuzione al contratto in più fasi e di fatturare separatamente la parte così eseguita, salvo diverso accordo.
3.9. In caso di esecuzione del contratto in più fasi, l'Utente può sospendere l'esecuzione di quelle parti che appartengono ad una fase successiva fino a quando l'Altra Parte non abbia approvato per iscritto i risultati della fase precedente e abbia pagato la/e relativa/e fattura/e.
3.10. Se durante l'esecuzione dell'accordo risulta necessario per una corretta esecuzione modificarlo o integrarlo, le parti procederanno ad adeguare l'accordo in tempo utile e di comune accordo. Se la natura, la portata o il contenuto dell'accordo, su richiesta o meno dell'Altra Parte, delle autorità competenti, ecc., è cambiato e l'accordo è cambiato di conseguenza in termini qualitativi e/o quantitativi, ciò può anche avere conseguenze per quanto originariamente concordato. Di conseguenza, l'importo originariamente concordato può essere aumentato o diminuito. L'Utente fornirà un preventivo il più possibile in anticipo. Il termine di esecuzione originariamente stabilito può anche essere modificato mediante una modifica del contratto. L'altra parte accetta la possibilità di modificare il contratto, inclusa la modifica del prezzo e del termine di esecuzione.
3.11. Se il contratto viene modificato, incluso un supplemento, allora l'Utente ha il diritto di attuarlo solo dopo che è stata data l'approvazione da parte della persona autorizzata all'interno dell'Utente e l'Altra Parte ha concordato il prezzo e le altre condizioni stabilite per l'attuazione, incluso incluso il momento da stabilire in quale momento sarà attuato. La mancata esecuzione o la mancata esecuzione immediata del contratto modificato non costituisce violazione del contratto da parte dell'Utente, né costituisce motivo per la Controparte di risolvere il contratto. Senza essere inadempiente, l'Utente può rifiutare una richiesta di modifica del contratto, se ciò potrebbe avere conseguenze qualitative e/o quantitative, ad esempio per il lavoro da eseguire o per le merci da consegnare in quel contesto.
3.12. Se l'Altra Parte dovesse essere inadempiente nel corretto adempimento di ciò che è obbligata a fare nei confronti dell'Utente, allora l'Altra Parte è responsabile di tutti i danni (inclusi i costi) da parte dell'Utente che ne derivino, direttamente o indirettamente.
3.13. Qualora l'Utente concordi con la Controparte un prezzo fisso, l'Utente ha comunque diritto in ogni momento ad aumentare tale prezzo senza che la Controparte possa in tal caso sciogliere il contratto per tale motivo, qualora l'aumento del prezzo derivi da un'autorità o un obbligo previsto dalla legge o dai regolamenti o per altri motivi che non erano ragionevolmente prevedibili al momento della stipula del contratto.
3.14. Se l'aumento del prezzo, oltre che per effetto di una modifica del contratto, è superiore al 10% (nel caso di non consumatori) e avviene entro tre mesi dalla conclusione del contratto, solo la Controparte legittimato ad invocare il Titolo 5 Sezione 3 del Libro 6 del Codice Civile Olandese ha il diritto di sciogliere il contratto mediante una dichiarazione scritta, a meno che l'Utente non sia ancora disposto ad eseguire il contratto sulla base di quanto originariamente concordato, o se l'aumento del prezzo derivi da un'autorità o da un obbligo previsto dalla legge o se è stato previsto che la consegna avvenga oltre tre mesi dopo l'acquisto. La possibilità di scioglimento qui richiamata spetta al consumatore, indipendentemente dalla percentuale di cui è stato aumentato il prezzo.
3.15. Se la Controparte conclude il contratto per conto di un'altra persona fisica o giuridica, dichiara espressamente di essere autorizzata a farlo stipulando il contratto, anche sulla base di una procura. Oltre a questa persona (giuridica), l'Altra Parte è responsabile in solido per l'adempimento degli obblighi derivanti da tale accordo.

Articolo 4. Sospensione, scioglimento e risoluzione anticipata del contratto
4.1. L'Utente è autorizzato a sospendere l'adempimento degli obblighi oa rescindere il contratto qualora: – l'Altra Parte non adempia agli obblighi previsti dal contratto, non integralmente o non nei tempi previsti; – circostanze di cui l'Utente è venuto a conoscenza dopo la conclusione del contratto fanno ben temere che l'Altra Parte non adempia alle proprie obbligazioni; – è stato richiesto all'Altra Parte al momento della conclusione del contratto di fornire garanzie per l'adempimento dei propri obblighi contrattuali e tale garanzia non è fornita o è insufficiente; – Se a causa del ritardo dell'Altra Parte, l'Utente non può più essere tenuto all'adempimento del contratto alle condizioni originariamente concordate.
4.2. Inoltre, l'Utente è autorizzato a risolvere il contratto se si verificano circostanze di natura tale da rendere impossibile l'adempimento del contratto o se si verificano altre circostanze di natura tale che non ci si può ragionevolmente aspettare un mantenimento inalterato del contratto da parte dell'Utente.
4.3. In caso di risoluzione del contratto, le pretese dell'Utente nei confronti della Controparte sono immediatamente esigibili. Qualora l'Utente sospenda l'adempimento degli obblighi, conserva i diritti previsti dalla legge e dal contratto.
4.4. Qualora l'Utente proceda alla sospensione o allo scioglimento, non è in alcun modo obbligato a risarcire danni e costi a qualsiasi titolo sostenuti.
4.5. Qualora lo scioglimento sia imputabile all'Altra Parte, l'Utente ha diritto al risarcimento del danno, ivi compresi i costi, subito o indirettamente in conseguenza di ciò.
4.6. Qualora l'Altra Parte non adempia agli obblighi derivanti dal contratto e tale inadempimento ne giustifichi la risoluzione, l'Utente ha diritto di risolvere il contratto immediatamente e con effetto immediato senza alcun obbligo da parte sua di corrispondere alcun indennizzo o risarcimento, mentre l'Altro Parte, in forza di inadempimento contrattuale, ma è tenuta al pagamento di un risarcimento o di un indennizzo.
4.7. In caso di liquidazione, (domanda di) sospensione dei pagamenti o fallimento, sequestro conservativo – se e nella misura in cui il pignoramento non venga revocato entro tre mesi – a carico della Controparte, di ristrutturazione del debito o di qualsiasi altra circostanza a titolo di in conseguenza del quale l'Altra Parte non può più disporre liberamente dei suoi beni, l'Utente è libero di recedere dal contratto con effetto immediato o di annullare l'ordine o il contratto, senza alcun obbligo da parte sua di corrispondere alcun indennizzo o indennizzo. In tal caso, le pretese dell'Utente nei confronti dell'Altra Parte sono immediatamente esigibili.
4.8. Qualora la Controparte annulli in tutto o in parte un ordine effettuato, la merce ordinata o predisposta a tal fine, più eventuali spese di consegna, rimozione e consegna della stessa e il tempo di lavoro riservato per l'esecuzione del contratto, saranno addebitati integralmente a l'Altra Parte. .

Articolo 5. Forza maggiore
5.1. L'Utente non è obbligato ad adempiere ad alcun obbligo nei confronti della Controparte se gli viene impedito in conseguenza di una circostanza non imputabile a colpa, e non è per suo conto in forza della legge, della consuetudine, di un atto giuridico o in genere standard accettati.
5.2. Nelle presenti condizioni generali di contratto, per forza maggiore si intende, oltre a quanto inteso al riguardo dalla legge e dalla giurisprudenza, tutte le cause esterne, previste o impreviste, sulle quali l'Utente non può esercitare alcuna influenza, ma come conseguenza di quale l'Utente non è in grado di adempiere ai propri obblighi. Scioperi in azienda dell'Utente o di terzi compresi. L'Utente ha anche il diritto di invocare la forza maggiore se la circostanza che impedisce (ulteriormente) l'adempimento del contratto si verifica dopo che l'Utente avrebbe dovuto adempiere al proprio obbligo.
5.3. L'utente può sospendere gli obblighi derivanti dal contratto durante il periodo in cui persiste la forza maggiore. Se tale periodo dura più di due mesi, ciascuna delle parti ha il diritto di sciogliere il contratto, senza alcun obbligo di risarcimento all'altra parte.
5.4. Nella misura in cui l'Utente ha adempiuto parzialmente o sarà in grado di adempiere ai propri obblighi contrattuali al momento del verificarsi di forza maggiore, e la parte adempiuta o da adempiere ha valore autonomo, l'Utente ha diritto alla parte già adempiuta o da adempiere da fatturare a parte. La Controparte è obbligata a pagare questa fattura come se si trattasse di un contratto separato.
5.5. Il danno dovuto a forza maggiore, diverso dalla restituzione o sgravio del prezzo pattuito per la parte del contratto interessata da forza maggiore, non è mai risarcibile.

Articolo 6. Spese di pagamento e riscossione
6.1. Il pagamento deve essere effettuato entro 14 giorni dalla data della fattura, secondo le modalità che saranno indicate dall'Utente nella valuta in cui è emessa la fattura, salvo diversa indicazione scritta dell'Utente. L'utente ha il diritto di fatturare periodicamente.
6.2. Se l'altra parte non paga una fattura in tempo, l'altra parte è legalmente inadempiente. La Controparte dovrà quindi un interesse dell'1% al mese, a meno che gli interessi legali (commerciali) non siano più elevati, nel qual caso gli interessi legali (commerciali) sono dovuti. Gli interessi sull'importo dovuto saranno calcolati dal momento in cui la Controparte risulta inadempiente fino al momento del pagamento dell'intero importo dovuto.
6.3. L'Utente ha diritto a che i pagamenti effettuati dalla Controparte vadano prima di tutto a ridurre i costi, poi a ridurre gli interessi dovuti ed infine a ridurre la somma capitale e gli interessi correnti.
6.4. L'Utente può, senza essere conseguentemente inadempiente, rifiutare un'offerta di pagamento qualora l'Altra Parte indichi un diverso ordine di assegnazione del pagamento. L'Utente può rifiutare il rimborso integrale del capitale se non vengono pagati anche gli interessi e le spese di riscossione in essere e correnti.
6.5. La Controparte non ha mai il diritto di compensare l'importo da essa dovuto all'Utente.
6.6. Le contestazioni sull'importo di una fattura non sospendono l'obbligo di pagamento. La Controparte che non può invocare la Sezione 6.5.3 (Articoli da 231 a 247, Libro 6 del Codice Civile Olandese) non è inoltre autorizzata a sospendere il pagamento di una fattura per qualsiasi altro motivo.
6.7. Tutti i costi ragionevoli, come i costi giudiziali, stragiudiziali ed esecutivi, sostenuti per ottenere importi dovuti dalla Controparte, saranno interamente a carico della Controparte. La Controparte deve altresì interessi sulle spese di riscossione dovute.
6.8. L'utente ha sempre il diritto di pretendere che il prezzo pattuito sia pagato in tutto o in parte mediante pagamento anticipato. L'Utente non è precedentemente obbligato a (ulteriore) attuare il contratto fino a quando l'Altra Parte è inadempiente con il pagamento dell'anticipo di cui al presente documento.

Articolo 7. Riserva di proprietà
7.1. Tutti i beni consegnati dall'Utente nell'ambito del contratto rimangono di proprietà dell'Utente fino a quando l'Altra Parte non ha correttamente adempiuto a tutti gli obblighi derivanti dal contratto o dai contratti conclusi con l'Utente.
7.2. I beni consegnati dall'Utente che ricadono nella riserva di proprietà di cui al comma 1. non possono essere rivenduti e non possono mai essere utilizzati come mezzo di pagamento. La Controparte non è autorizzata a impegnare o in altro modo gravare sulle cose soggette a riserva di proprietà.
7.3. La Controparte deve sempre fare tutto quanto ragionevolmente ci si può aspettare da essa per salvaguardare i diritti di proprietà dell'Utente.
7.4. Qualora terzi si impadroniscano della merce consegnata soggetta a riservato dominio o vogliano far valere o far valere diritti su di essa, la Controparte è tenuta a darne immediata comunicazione all'Utente.
7.5. La Controparte si impegna ad assicurare e mantenere assicurata la merce consegnata soggetta a riserva di proprietà contro i danni da incendio, esplosione e acqua nonché contro il furto ea mettere a disposizione dell'Utente, a prima richiesta, la polizza della presente assicurazione. In caso di pagamento dell'assicurazione, l'Utente ha diritto a questi token. Per quanto necessario, l'Altra Parte si impegna preventivamente nei confronti dell'Utente a cooperare con tutto ciò che può (risultare) necessario o auspicabile in tale contesto.
7.6. Nel caso in cui l'Utente intenda esercitare i propri diritti di proprietà di cui al presente articolo, la Controparte concede preventivamente all'Utente e ai terzi da lui designati, incondizionatamente e irrevocabili, l'accesso a tutti quei luoghi in cui si trova la proprietà dell'Utente. individuato e restituire quegli articoli.

Articolo 8. Garanzie, ricerche e reclami, termine di prescrizione
8.1. Gli articoli da consegnare o il lavoro da eseguire da parte dell'Utente soddisfano i consueti requisiti e standard che possono essere ragionevolmente stabiliti al momento della consegna e per i quali sono destinati in condizioni di normale utilizzo.
8.2. La garanzia di cui al comma 1 del presente articolo si applica per un periodo di 6 mesi dalla consegna o dall'esecuzione dell'opera, salvo che la natura della consegna o dell'opera eseguita non disponga diversamente o le parti non abbiano convenuto diversamente. Se la garanzia fornita dall'Utente riguarda un articolo prodotto da terzi, la garanzia è limitata a quella fornita dal produttore dell'articolo, salvo diversa indicazione. La garanzia di cui al comma 1 del presente articolo si applica esclusivamente ai lavori eseguiti e/o ai prodotti consegnati dall'Utente. Qualora l'attività dell'Utente sia consistita nella lavorazione/lavorazione di beni forniti dalla Controparte, la garanzia è limitata ai soli beni aggiunti e/o applicati o alle lavorazioni eseguite dall'Utente. La Controparte è tenuta a verificare preventivamente la merce da essa fornita per l'idoneità alla lavorazione/lavorazione da effettuarsi da parte dell'Utente. L'Utente pertanto non garantisce che i beni forniti dalla Controparte diventino danneggiati o inutilizzabili, fatte salve le altre disposizioni del presente articolo.
8.3. Qualsiasi forma di garanzia decade se un difetto è sorto a causa o deriva da un uso sconsiderato o improprio dello stesso o da un'errata conservazione o manutenzione dello stesso da parte della Controparte e/o da parte di terzi se, senza il consenso scritto dell'Utente, la Controparte o terzi hanno apportato modifiche o hanno tentato di apportare modifiche all'articolo, gli sono stati allegati altri elementi che non dovrebbero essere allegati o se sono stati elaborati o elaborati in modo diverso da quello prescritto. L'Altra Parte non ha inoltre diritto a una garanzia se il difetto è causato da o è il risultato di circostanze al di fuori del controllo dell'Utente.
8.4. La Controparte è obbligata a ispezionare la merce consegnata (oa farla esaminare), immediatamente nel momento in cui la merce le viene messa a disposizione. In tal modo, la Controparte dovrebbe verificare se la qualità e/o la quantità della merce consegnata corrisponde a quanto concordato e soddisfa i requisiti che le parti hanno concordato al riguardo. Eventuali difetti visibili devono essere denunciati per iscritto all'Utente entro sette giorni dalla consegna. Eventuali vizi non visibili devono essere denunciati per iscritto all'Utente immediatamente, e comunque non oltre sette giorni dalla scoperta. La segnalazione deve contenere una descrizione quanto più dettagliata possibile del difetto, in modo che l'Utente possa rispondere adeguatamente. L'Altra Parte deve dare all'Utente l'opportunità di indagare su un reclamo o di farlo indagare.
8.5. Se l'Altra Parte presenta un reclamo tempestivo, questo non sospende il suo obbligo di pagamento. In tal caso, la Controparte resta altresì obbligata all'acquisto e al pagamento degli altri articoli ordinati.
8.6. Se un difetto viene segnalato in seguito, la Controparte non ha più diritto alla riparazione, sostituzione o risarcimento.
8.7. Se si accerta che un bene è difettoso e un reclamo è stato presentato in tempo utile, l'Utente restituirà il bene difettoso entro un termine ragionevole dal ricevimento dello stesso o, se la restituzione non è ragionevolmente possibile, notifica scritta del difetto da parte l'Altra Parte, a discrezione dell'Utente, sostituire o provvedere alla sua riparazione o pagare un risarcimento sostitutivo all'Altra Parte. In caso di sostituzione, la Controparte è obbligata a restituire all'Utente l'articolo sostituito ea trasferirne la proprietà all'Utente, salvo diversa indicazione dell'Utente.
8.8. Qualora si accerti l'infondatezza del reclamo, le spese conseguenti, ivi comprese le spese di istruttoria e le spese di trasporto conseguenti all'Utente, saranno integralmente a carico della Controparte.
8.9. Dopo la scadenza del periodo di garanzia, tutti i costi di riparazione o sostituzione, inclusi i costi amministrativi, di spedizione e di chiamata, saranno addebitati alla Controparte.
8.10. Contrariamente ai termini di prescrizione di legge, il termine di prescrizione per tutti i reclami e le difese contro l'Utente e le terze parti coinvolte dall'Utente nell'esecuzione di un contratto è di un anno.

Articolo 9. Responsabilità
9.1. Qualora l'Utente dovesse essere responsabile, tale responsabilità è limitata a quanto disciplinato in questa disposizione.
9.2. L'Utente non è responsabile dei danni, di qualsiasi natura, causati dal fatto che l'Utente abbia fatto affidamento su dati e/o elementi forniti errati e/o incompleti per elaborazioni/elaborazioni fornite da o per conto della Controparte.
9.3. Se l'Utente dovesse essere responsabile di un qualsiasi danno, la responsabilità dell'Utente è limitata ad un massimo del valore della fattura dell'ordine, almeno alla parte dell'ordine a cui si riferisce la responsabilità.
9.4. La responsabilità dell'Utente è in ogni caso sempre limitata all'importo del pagamento da parte del suo assicuratore in un caso particolare.
9.5. L'utente è responsabile solo per danni diretti.
9.6. Per danno diretto si intendono esclusivamente i costi ragionevoli per determinare la causa e l'entità del danno, nella misura in cui la determinazione si riferisce al danno ai sensi dei presenti termini e condizioni, qualsiasi costo ragionevole sostenuto per adempiere all'adempimento difettoso del contratto da parte dell'Utente. avere loro risposta, nella misura in cui questi siano imputabili all'Utente e costi ragionevoli sostenuti per prevenire o limitare il danno, nella misura in cui l'Altra Parte dimostri che tali costi hanno determinato la limitazione del danno diretto di cui alle presenti condizioni generali.
9.7. L'utente non è mai responsabile per danni indiretti, inclusi danni consequenziali, mancati profitti, risparmi persi e danni dovuti a interruzione dell'attività.
9.8. Inoltre, l'Utente non si assume alcuna responsabilità per i danni per i quali il produttore dei beni/prodotti dovesse sostenere il danno ai sensi della normativa di legge sulla responsabilità del prodotto.
9.9. Le limitazioni di responsabilità contenute in questo articolo non si applicano se il danno è dovuto a dolo o colpa grave da parte dell'Utente o dei suoi subordinati dirigenziali.

Articolo 10. Trasferimento del rischio
10.1. Il rischio di perdita, danno o deprezzamento è trasferito alla Controparte nel momento in cui le merci sono poste sotto il controllo della Controparte.

Articolo 11. Indennizzo
11.1. Salvo il caso di dolo o di dolo dell'Utente, la Controparte manleva integralmente, incondizionatamente ed irrevocabilmente l'Utente da ogni pretesa di terzi, a qualsiasi titolo e/o a qualsiasi titolo, in ordine al risarcimento di danni, costi e/o danni. o interessi, relativi all'esecuzione del contratto da parte dell'Utente.
11.2. Qualora l'Utente si rivolga a terzi per questo motivo, l'Altra Parte è obbligata ad assistere l'Utente sia in sede giudiziale che stragiudiziale e a fare immediatamente tutto ciò che ci si può aspettare da lui in quel caso. Se l'Altra Parte non adotta misure adeguate, l'Utente ha il diritto di farlo esso stesso, senza preavviso. Tutti i costi ei danni da parte dell'Utente e di terzi che ne derivino saranno interamente a carico e rischio della Controparte.

Articolo 12. Intellectuele eigendom
12.1. L'Utente o i suoi licenziatari sono titolari di tutti i diritti di proprietà intellettuale, inclusi ma non limitati a diritti d'autore, diritti di marchio, diritti di design, diritti di brevetto e diritti relativi al know-how, in relazione ai beni fabbricati e consegnati, se non diversamente concordato in scrivere. L'altra parte acquisisce solo il diritto d'uso che le è stato concesso in base al contratto. Se la Controparte ha fornito all'Utente determinate conoscenze allo scopo di fabbricare la merce da consegnare, l'Utente ha anche il diritto di utilizzare tale conoscenza per altri scopi, a meno che la conoscenza non riguardi informazioni strettamente riservate della Controparte. L'Altra Parte garantisce che le informazioni o le conoscenze fornite all'Utente non violano alcun diritto (di proprietà intellettuale) di terzi e manleva l'Utente pienamente, incondizionatamente e irrevocabilmente da tutti i danni subiti dall'Utente in conseguenza dell'uso di questo informazioni e conoscenze.

Articolo 13. Deviazioni
13.1. Scostamenti di qualsiasi natura tra l'opera consegnata da un lato e l'originale disegno, disegno, copia o modello o la composizione, stampa o altra prova dall'altro, non possono costituire motivo di rifiuto, sconto, risoluzione del contratto e/o risarcimento. , se di minore importanza.
13.2. Nel valutare se le deviazioni nel lavoro totale debbano essere considerate minori o meno, viene preso in considerazione un campione rappresentativo del lavoro, a meno che non riguardi questioni determinate individualmente.
13.3. Deviazioni che, tenuto conto di tutte le circostanze, non sono ragionevolmente
influiscono sul valore utile dell'opera, sono sempre considerati scostamenti di minore rilevanza.
13.4. Sono consentite consegne in più o in meno rispetto al numero concordato se non superiori o inferiori al 10%. La quantità più o meno consegnata non sarà saldata.

Articolo 14. Legge applicabile e controversie
14.1. Tutti i rapporti giuridici di cui l'Utente è parte sono regolati esclusivamente dal diritto olandese, anche se un contratto è eseguito in tutto o in parte all'estero o se la parte coinvolta nel rapporto giuridico è ivi domiciliata. È esclusa l'applicabilità della Convenzione di Vienna sulle vendite.
14.2. Il tribunale della sede dell'Utente è competente in via esclusiva a conoscere delle controversie, a meno che la legge non prescriva diversamente. Tuttavia, l'Utente ha il diritto di sottoporre la controversia al tribunale competente a norma di legge.
14.3. Le parti si appelleranno al tribunale solo dopo aver compiuto ogni sforzo per risolvere una controversia in consultazione reciproca.

Articolo 15. Luogo e modifica delle condizioni
15.1. Questi termini e condizioni sono stati resi noti nel traffico di posta elettronica dell'Utente e allegati ai preventivi e alle conferme d'ordine emessi dall'Utente.
15.2. Fa sempre fede la versione applicabile al momento dell'instaurazione del rapporto giuridico con l'Utente.
15.3. Le presenti condizioni generali sono state depositate presso il tribunale distrettuale di Noord-Holland, località Haarlem con il numero 12/2017.